Proteina C Reattiva alta o bassa: tutte le cause e quando preoccuparsi
La proteina C reattiva è una proteina viene sintetizzata dal fegato e dagli adipociti, che viene misurata nel sangue per verificare lo stato di salute del paziente. Se infatti la proteina C reattiva dovesse risultare superiore alla norma, significa che c'è qualcosa che non va come dovrebbe e che...
Albumina Alta: tutte le cause in adulti e bambini
Se dalle analisi del sangue o delle urine emerge un'albumina alta, significa che qualcosa non funziona come dovrebbe e potrebbe esserci una patologia anche molto seria in corso. Se valori bassi di questa proteina sono molto più frequenti, l'albumina alta è invece decisamente più rara ma non deve mai...
Creatinchinasi alta: che significa? Cause in adulti e bambini
Se dalle analisi del sangue sono emersi valori di creatinchinasi alta, le cause potrebbero essere diverse e di varia natura soprattutto. Questo enzima è particolarmente diffuso nei muscoli striati volontari ed un suo aumento potrebbe indicare uno stato di affaticamento muscolare superiore al normale. Tuttavia, in alcuni casi valori...
Cellule epiteliali nelle urine: cause, valori e quando preoccuparsi
Se le cellule epiteliali nelle urine presentano un valore superiore al normale, le cause potrebbero essere di natura anche molto diversa. In alcuni casi si tratta di una banale infezione alle vie urinarie ma in altre circostanze all'origine potrebbe esserci una patologia anche molto seria come una neoplasia. Occorre...
Esame Istologico: cos’è, come funziona e quali sono i tempi
L'esame istologico consiste nell'analisi al microscopio di un campione di tessuto e in alcuni casi può rivelarsi davvero molto utile. Solitamente, l'esame istologico viene richiesto dal medico qualora sia stata individuata una massa sospetta perchè permette di capire di quale tipologia di tumore si tratti, se sia benigno o...
Paratormone Alto: possibili cause, valori e dieta da seguire
Il paratormone alto potrebbe indicare alcune patologie anche molto serie ed è per questo motivo che viene spesso misurato, perchè rappresenta un indice particolarmente utile per la diagnosi di alcuni disturbi. Il paratormone è un ormone che viene prodotto dalle paratiroidi e che ha la funzione di mantenere costante...
THC nel sangue e nelle urine: tutto quello che c’è da sapere
Il Thc nel sangue viene misurato per capire se un paziente sta facendo o ha fatto uso di droghe e in particolar modo di cannabinoidi. Il thc infatti è il componente psico attivo della cannabis, ossia quella sostanza responsabile degli effetti della marijuana sul nostro sistema nervoso. Presente in...
Potassio Alto: sintomi, possibili cause e cosa si può mangiare
Avere il potassio alto nel sangue o nelle urine potrebbe far pensare a qualcosa di positivo: tutti noi assumiamo questo importante nutriente con la dieta e alcuni con degli integratori specifici, proprio perchè fa bene e per il nostro organismo è indispensabile. Tuttavia, se il potassio è troppo elevato...
Prima e dopo il test HIV: ecco cos’è importante sapere
Sempre più persone sanno che eseguire un test HIV è il primo passo necessario nella lotta al virus dell'immunodeficienza umana. Chi si sottopone al test, ha capito quanto sia importante la diagnosi e, di conseguenza, ha deciso di affrontare una situazione non proprio semplice dal punto di vista psicologico.Prendere...
Esame MOC: come vestirsi, come si fa, costo e tutte le info utili
La MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata) è un esame utile per misurare la quantità di calcio presente nelle ossa e quindi per la diagnosi dell'osteoporosi. Questa patologia infatti determina una progressiva demineralizzazione delle ossa e quindi un loro indebolimento, che può essere causa di fratture specialmente nella zona della colonna...
Coronarografia: preparazione, controindicazioni e rischi
La coronarografia, chiamata anche angiografia coronarica, è un esame diagnostico invasivo che viene effettuato per verificare la funzionalità cardiaca e la condizione dei vasi sanguigni. Si tratta di una procedura piuttosto pericolosa che richiede una preparazione specifica e viene effettuata mediante l'introduzione di un catetere all'interno dei vasi sanguigni....
Isteroscopia diagnostica e operativa: preparazione e cose da sapere
L'isteroscopia è una tecnica endoscopica che può essere impiegata sia a fini puramente diagnostici che operativi e quindi per la rimozione di polipi o cisti. Attraverso l'isteroscopio è possibile visualizzare l'interno della vagina, il collo dell'utero, il canale cervicale, gli orifizi tubarici e la cavità uternina, intraprendendo eventualmente anche...
Colonscopia: preparazione, durata, rischi e tutto quello che c’è da sapere
La colonscopia è un esame diagnostico che viene effettuato per esplorare le pareti interne del colon e che desta sempre una certa preoccupazione nei pazienti. Si tratta di una procedura simile a quella utilizzata nella gastroscopia: viene infatti itrodotta una sonda attraverso l'ano e tramite questa è possibile per...
Emoglobina Glicata: cos’è, quali sono i valori normali della glicemia e come abbassarla
L'emoglobina glicata è l'emoglobina legata a molecole di glucosio e viene misurata per valutare qual è l'andamento medio della glicemia nell'ultimo periodo (generalmente negli ultimi 2 mesi). Si tratta di un valore molto importante, che viene analizzato nei pazienti affetti da diabete per verificare l'andamento dell'indice glicemico, ma che...
Albumina alta o bassa: tutte le possibili cause, i valori e quando preoccuparsi
L'albumina è una proteina che viene prodotta dal fegato e che si trova in grandi quantità nel sangue. Svolge funzioni importantissime per il nostro organismo, tra cui il trasporto delle sostanze di scarto attraverso le urine e il mantenimento della pressione oncotica in equilibrio. La concentrazione dell'albumina nel sangue...
Azotemia Alta e Bassa: tutte le possibili cause e quando preoccuparsi
L'azotemia viene misurata per controllare lo stato di salute e la funzionalità dei reni. Questo valore infatti si riferisce alla quantità di scorie derivanti dalla sintesi delle proteine rimaste in circolo nel sangue. Nello specifico, con l'azotemia viene misurata la quantità di azoto non proteico, contenuto all'interno delle molecole...
Acido Urico alto e basso: tutte le possibili cause e quando preoccuparsi
L'acido urico è il prodotto della degradazione naturale delle cellule del nostro organismo e in particolare delle purine (adenina e guanina). Quando si deposita nell'organismo, l'acido urico può diventare pericoloso e intaccare la salute di diversi organi tra cui i reni, le arterie, le ossa, la vescica, il cuore...
Bilirubina alta o bassa: cos’è, quali sono i valori e quando preoccuparsi
La bilirubina è una sostanza dal colore giallo-rossastro che in condizioni normali dovrebbe essere presente in quantità davvero minime nel nostro organismo. Si tratta infatti di un prodotto di scarto che viene misurato per avere indicazioni relative al corretto funzionamento del fegato. Come vedremo tra poco infatti, la bilirubina...
Colesterolo HDL: tutto quello che c’è da sapere sul colesterolo buono
Il colesterolo HDL viene anche definito buono: a differenza infatti del colesterolo LDL, questo non rappresenta una minaccia per la nostra salute e anzi, possiamo dire che agisce in modo diametralmente opposto rispetto al colesterolo cattivo (chiamato LDL). Se quindi dai risultati delle analisi del sangue questo valore dovesse...
Sideremia alta o bassa: i valori di riferimento e quando preoccuparsi
La sideremia è un valore che viene misurato per rilevare la concentrazione del cosiddetto "ferro di trasporto" ossia di quello legato alla transferrina, una proteina che funge da vettore. Non si tratta di un valore che viene misurato negli esami di routine e non emerge con un semplice emocromo completo:...